CARATTERISTICHE
Manutenzione nulla
Elevate prestazioni
Elevata efficenza di costi
Maggiore sicurezza
L’analisi meccanica dinamica (DMA) è una tecnica ampiamente utilizzata per caratterizzare le proprietà di un materiale in funzione di temperatura, tempo, frequenza, stress, atmosfera o una combinazione di questi parametri.
Applicando una piccola deformazione a un campione in modo ciclico è possibile studiare la risposta del materiale allo stress, temperatura, frequenza e altri valori. Il campione può essere sottoposto a uno stress controllato o a una deformazione controllata. Nel DMA la proprietà viscoelastica del materiale viene studiata applicando una forza sinusoidale (stress σ) e misurando lo spostamento risultante. Per un solido perfettamente elastico, la deformazione risultante e la sollecitazione saranno perfettamente in fase.
Per un fluido puramente viscoso, ci sarà uno sfasamento di 90 gradi della deformazione rispetto alla sollecitazione. Viscoelastico
I polimeri viscoelastici hanno le caratteristiche intermedie per cui si verificherà un certo sfasamento durante i test DMA.
Le sfide tipiche dei test DMA sono:
- La difficoltà di misurare accuratamente il movimento e la forza ad alte frequenze.
- La capacità di misurare accuratamente il ritardo di fase tra lo spostamento applicato e la forza risultante.
- Le variazioni di frequenza di eccitazione, stress, deformazione e temperatura.
- Garantire la giusta sintonizzazione PID e la stabilità del controllo e la precisione anche se il comportamento del campione potrebbe a volte cambiare di ordini di grandezza durante la test
- Combinare e sincronizzare le eccitazioni meccaniche e eccitazioni meccaniche e di temperatura ai campioni assicurando che la temperatura del provino sia uniforme.