AMMORTIZZATORI
Gli ammortizzatori svolgono un ruolo cruciale nella sicurezza e nel comfort di guida. Per questo, STEP Lab sviluppa banchi prova avanzati per la caratterizzazione e la validazione di ammortizzatori e sospensioni, sia in fase di ricerca e sviluppo che di controllo qualità. Le nostre soluzioni, completamente elettriche, permettono di eseguire test dinamici con profili personalizzabili di corsa, velocità e forza, inclusa la riproduzione di profili stradali reali.
BATTERIE EV
Con l’aumento della diffusione dei veicoli elettrici, testare l’affidabilità, la durata e la sicurezza delle batterie agli ioni di litio è diventato fondamentale. STEP Lab progetta e realizza sistemi di prova avanzati per celle, moduli e pacchi batteria, integrando vibrazione, cicli di carica/scarica e controllo climatico in un’unica piattaforma. Le nostre soluzioni sono conformi alle principali normative internazionali, come ISO 12405 e UN 38.3, e sono pensate per applicazioni su auto elettriche, veicoli commerciali, mezzi off-road, bici elettriche e scooter.
BICICLETTE
Nel settore delle biciclette, la certificazione dei prodotti da parte di terzi indipendenti garantisce che i produttori soddisfino gli standard di sicurezza e qualità. Questo infonde fiducia nei consumatori e permette loro di fare scelte consapevoli quando acquistano biciclette affidabili e sicure per le loro attività sportive e per il tempo libero.
SPORT
I produttori di attrezzature per lo sport e il tempo libero devono assicurare che il prodotto sia in grado di resistere all’uso previsto e al possibile uso improprio. La certificazione di attrezzature sportive da parte di una terza parte indipendente fornisce ai consumatori e ai rivenditori l’affidabilità che il prodotto può fare ciò che il suo produttore afferma, ispirando fiducia nel marchio.
BIOMEDICALE
I test sui dispositivi medici rappresentano una fase cruciale nel processo di trasformazione di un progetto innovativo in un prodotto affidabile e vendibile.
Combiniamo le conoscenze di esperti di test sui prodotti, fornendovi una soluzione completa. Le nostre strutture di test sottopongono il vostro prodotto a una valutazione completa del settore dei dispositivi medici e vi aiutano a dimostrare la conformità agli standard e alle normative in tutto il mondo.
MATERIALI
Il comportamento dei materiali sotto sollecitazione è un aspetto fondamentale per garantire la qualità, la sicurezza e la durata dei prodotti. STEP Lab progetta sistemi di test avanzati per la caratterizzazione meccanica di metalli, polimeri, compositi, elastomeri e altri materiali, in condizioni statiche e dinamiche. Le nostre soluzioni permettono di eseguire prove di trazione, compressione, flessione, fatica e test personalizzati secondo le principali normative internazionali.
UNIVERSITÀ
Educazione, crescita e sviluppo. STEP Lab è promotrice non solo a parole ma anche coi fatti dando possibilità a studenti di fare ricerca ed innovazione in azienda e non solo a scuola. Le università prestano la sua conoscenza e il suo modo di pensare alla comunità scientifica e divulgano le loro proprietà intellettuali frutto di molti anni di lavoro per aiutare gli altri. Per questo le nostre attrezzature innovative e prestanti sono l’ideale per quest’ambito.
MOLLE
Le molle devono essere in grado di assorbire grandi quantità di energia elastica, la quale deve essere rilasciata al cessare dell’applicazione della Forza esterna.
È soprattutto a causa di tale ragione, che diventa cruciale lo studio del loro comportamento quando vengono sottoposte ad una o più forze esterne.
LE NORME
ASTM International è un organismo di normazione statunitense, acronimo di American Society for Testing and Materials International.
ISO, l’Organizzazione internazionale per la standardizzazione. Sviluppano e pubblicano standard internazionali.
EN, le norme europee sono norme tecniche redatte e mantenute dal CEN, il Comitato europeo di normalizzazione.
Altre normative come VDI e JIS. Questi standard garantiscono la coerenza e l’affidabilità dei processi e dei risultati dei test.
ASTM International è un organismo di normazione statunitense, acronimo di American Society for Testing and Materials International.
ISO, l’Organizzazione internazionale per la standardizzazione. Sviluppano e pubblicano standard internazionali.
EN, le norme europee sono norme tecniche redatte e mantenute dal CEN, il Comitato europeo di normalizzazione.
Altre normative come VDI e JIS. Questi standard garantiscono la coerenza e l’affidabilità dei processi e dei risultati dei test.
LE PROVE
Il materiale viene sottoposto a carico ciclico con corrispondente frequenza di prova.
Il materiale viene sottoposto a forze unidirezionali in modo graduale.
Si tratta di prove a singoli impatti istantanei.
Tecnica di analisi delle proprietà viscoelastiche dei materiali.
Prove di trazione, compressione, creep e molte altre.