STEP Lab siamo campioni di crescita!
Grazie all’Istituto Tedesco della Qualità per averci notato e premiato!
STEP Lab dal 2018 al 2021 è cresciuta di oltre il 40%.
Siamo passati da un fatturato di 1.061 milioni a 2.918 dello stesso anno e da 7 a 15 dipendenti.
E nell’ultimo anno siamo cresciuti esponenzialmente rispetto agli anni passati!
STEP Lab HUD030 | Caratterizzazione dinamica di supporti antivibranti
Questo giovedì vi presentiamo dei test su dei prodotti diffusi in ogni settore da quello edile alla movimentazione di mezzi pesanti fino a server informatici e centrali nucleari.
Stiamo parlando degli smorzatori, attrezzatura di sicurezza per assorbire le vibrazioni e evitare che le strutture dove vengono applicate si deteriorino.
Li testeremo con il nostro asse lineare HUD030:
Stiamo parlando degli smorzatori, attrezzatura di sicurezza per assorbire le vibrazioni e evitare che le strutture dove vengono applicate si deteriorino.
Li testeremo con il nostro asse lineare HUD030:
Massima frequenza: 100 Hz
Massimo carico di prova: 20 kN
Massima velocità di prova: 6 m/s
Massimo carico di prova: 20 kN
Massima velocità di prova: 6 m/s
Trattandosi di prodotti per la sicurezza di persone e strutture vengono certificati e testati scrupolosamente
E grazie alle nostre strutture puoi dormire tranquillo!
STEP Lab | 4-Poster – macchina per prove su veicoli
Abbiamo creato una demo portatile di un sistema per il collaudo di veicoli interi da presentare alle prossime fiere di settore . La versione demo è composta da quattro attuatori lineari elettrici ad alta dinamica.
Forza massima di picco: 1,8 kN
Massima velocità di prova: 2.0 m/s
Massima frequenza di prova: 250 Hz
La configurazione di prova dell’auto è sempre caratterizzata da attuatori lineari elettrici ad alta dinamica, Le migliori prestazioni sul mmercato!
Massima forza di picco: 80 kN
Massima velocità di prova: 8.0 m/s
Massima frequenza di prova: 250 Hz
È possibile aggiungere fino a 8 attuatori per simulare i carichi aerodinamici e la rotazione dello sterzo. Interfaccia dedicata per la gestione di più attuatori, con opzione in fase o fuori fase. Sono disponibili test con onde standard (sinusoidali, triangolari e molte altre) o riproduzione di file importati da indagini sul campo.
HUD020L per test ammortizzatori
Dai un’occhiata al’HUD020L per test ammortizzatori
Video del cliente Dal Soggio Race Part Division che utilizza il nostro sistema di prova degli ammortizzatori con attuatore HUD020!
I loro prodotti sono certificati dalle nostre macchine per avere le migliori prestazioni nelle gare di enduro e in altri eventi sportivi.
KILLER PERFORMANCE! La nostra nuova macchina elettrica altamente dinamica con un’ampia gamma di velocità per prove statiche e dinamiche.
Una nuova funzionalità nel nostro sito web
Abbiamo qualcosa di nuovo per voi!
Navigate nel nostro sito web per scoprirlo, ora potete vedere i nostri prodotti da tutti i lati grazie alla nuova funzione di rotazione.
Macchina per il test dei soffietti degli ammortizzatori
Iniziamo il lunedì presentandovi una macchina tanto speciale quanto grande.
Viene utilizzato nell’industria automobilistica per testare i soffietti degli ammortizzatori, le coperture dei semiassi e le scatole del cambio.
Questi tipi di prodotti polimerici sono sottoposti a notevoli sollecitazioni, ma mantengono un lungo ciclo di vita senza perdere la loro tenuta meccanica.
Per questo motivo abbiamo sviluppato questo sistema biassiale a due assi lineari (UD02 e UD04) con una cella climatica a due stadi che raggiunge i -50°C con l’aggiunta di un nebulizzatore di acqua e inquinanti.
Standard automobilistici
Oggi certifichiamo molle e ammortizzatori secondo i seguenti standard: ASTM A125, ASTM F1566, ASTM F1085, BS 1726-1/2/3, DIN 2192, JIS B2704.
Questi prodotti sono stati testati a una frequenza di 3,6 Hz per un carico massimo di 2000 N a una velocità di 1,0 m/s.
Questi standard internazionali specificano termini e definizioni comunemente utilizzati nell’industria delle molle metalliche. Sono inclusi i termini di trattamento termico e di trattamento superficiale relativi alle molle.
I criteri sono raggruppati nelle seguenti sette categorie:
– a) caratteristiche generali delle molle;
– b) l’applicazione delle molle nei macchinari e nell’ingegneria;
– c) configurazione e nomenclatura delle molle;
– d) requisiti di specifica;
– e) progettazione e calcolo;
– f) produzione e lavorazione;
– g) collaudo e ispezione.
Simulazione di camminata
Oggi abbiamo monitorato la reazione delle schiume delle suole delle scarpe in un test dinamico di controllo della forza in cui viene simulata la corsa.
Utilizzando la nostra macchina altamente dinamica “UDO2”, abbiamo confrontato diverse schiume per trovare la migliore.
Team building
Per salutarvi prima delle vacanze, vi portiamo con noi a scoprire l’Altopiano di Asiago e a conoscere la biodiversità, le tradizioni e l’incredibile storia di questo luogo.
Non potevano mancare piatti e vini tipici, seguiti da un cielo stellato che difficilmente dimenticheremo.
Si conclude così il primo semestre dell’anno per STEP Lab, che augura a tutti buone vacanze e dà l’arrivederci a settembre con importanti novità!
Esplorate il nostro catalogo o contattateci per trovare insieme il prodotto giusto per la vostra azienda.