STANDARD ISO
ISO (International Organization for Standardization) è un’organizzazione non governativa riconosciuta a livello globale fondata nel 1947. Sviluppa e pubblica standard internazionali per vari prodotti, servizi e sistemi al fine di garantire qualità, sicurezza ed efficienza in diversi settori industriali. Con una vasta gamma di standard che coprono settori diversi, ISO rappresenta una risorsa preziosa per le aziende in tutto il mondo. Alcuni dei vantaggi nell’utilizzo degli standard ISO sono: miglioramento delle prestazioni organizzative, facilitazione del commercio globale e dell’interoperabilità, miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi, e promozione della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.
Di seguito è riportato un elenco numerico degli standard ISO, suddivisi per applicazione specifica o settore industriale.
STANDARD DI PROVA DEI MATERIALI COMPOSITI
ISO 527-4 : Proprietà di trazione dei compositi da plastica rinforzata con fibre isotrope e ortotrope
ISO 527-5: Proprietà di trazione di compositi plastici rinforzati con fibre unidirezionali
ISO 14125 : Proprietà di flessione dei compositi in plastica rinforzata con fibre
ISO 14126: Proprietà di compressione nel piano dei compositi in plastica rinforzata con fibre
ISO 14129 : Risposta alla sollecitazione di taglio/deformazione di taglio nel piano di compositi di plastica rinforzata con fibre
ISO 14130: Composito di plastica rinforzato con fibre
STANDARD DI PROVA DEI MATERIALI PLASTICI
ISO 178 : Determinazione delle proprietà di flessione
ISO 527-2: Determinazione delle proprietà di trazione – Parte 2: Condizioni di prova per lo stampaggio e l’estrusione di materie plastiche
ISO 527-3 : Determinazione delle proprietà di trazione – Parte 3: Condizioni di prova per pellicole e fogli
ISO 604 : Determinazione delle proprietà di compressione
ISO 6721-5: Determinazione delle proprietà meccaniche dinamiche (DMA) – Parte 5: Vibrazioni flessionali – Metodo senza risonanza
ISO 6721-12: Determinazione delle proprietà meccaniche dinamiche (DMA) – Parte 12: Vibrazione di compressione – Metodo senza risonanza
STANDARD DI PROVA DEI MATERIALI METALLICI
ISO 6892-1: Prove di trazione (temperatura ambiente)
ISO 6892-2: Prove di trazione (temperatura elevata)
ISO 7438: Prove di piegatura
ISO 10113: Lamiere e nastri – Determinazione del rapporto di deformazione plastica
ISO 10275: Lamiere e nastri – Determinazione dell’esponente di indurimento per deformazione a trazione
STANDARD DI PROVA PER L’INDUSTRIA BIOMEDICALE
ISO 6872: Odontoiatria – Materiali ceramici
ISO 7206: Impianti chirurgici – Sostituzioni parziali e totali dell’articolazione dell’anca
ISO 9585: Impianti chirurgici – Determinazione della resistenza flessionale e della rigidità delle placche ossee
ISO 10328: Test strutturali delle protesi degli arti inferiori
ISO 11405: Test di adesione della struttura del dente
ISO 12189-8: Test meccanico di dispositivi spinali impiantabili – Metodo di prova di fatica per l’assemblaggio degli impianti spinali con supporto anteriore
ISO 14801: Odontoiatria – Impianti – Test di carico dinamico per impianti dentali endossei
ISO 14879-1: Sostituzione totale dell’articolazione del ginocchio – Determinazione delle proprietà di resistenza delle piastre tibiali
ISO 22675: Test di dispositivi per caviglia-piede e unità del piede
STANDARD DI PROVA PER L’INDUSTRIA DELLE BICICLETTE
ISO 4210 – Cicli: Requisiti di sicurezza per le biciclette
- ISO 4210-1: Vocabolario
- ISO 4210-2: Requisiti per biciclette da città, trekking, giovani adulti, mountain bike e da corsa
- ISO 4210-3: Metodi di prova comuni
- ISO 4210-4: Metodi di prova per il sistema di frenatura
- ISO 4210-5: Metodi di prova per il sistema di sterzo
- ISO 4210-6: Metodi di prova per telaio e forcella
- ISO 4210-7: Metodi di prova per ruote e cerchi
- ISO 4210-8: Metodi di prova per pedali e sistema di trasmissione
- ISO 4210-9: Metodi di prova per sella e reggisella