SISTEMI PER PROVE D’IMPATTO
I sistemi per prova d’impatti STEP Lab sono sistemi di test per eseguire prove di impatto mono-multi assiali su prodotti e provini normati. I sistemi permettono di impostare energie di impatto variabili da 0.2 a 2000 J, permettendo di testare una ampia gamma di prodotti e materiali, grazie anche all’ampio volume disponibile per il posizionamento del campione. Forniamo strutture altamente competitive grazie all’ampio range di accessori come: celle di carico, sistemi anti rimbalzo, accelleratori a molla, e l’ampio range di impattatori strumentati e supporti per provini
Tutte le versioni di torri di caduta sono dotate di lettura diretta della velocità e di un sistema automatico di recupero e posizionamento dell’impattatore offriamo anche una vasta gamma di supporti, masse, attrezzature e accessori facilmente modificabili per prove di resistenza alla perforazione, prove d’urto in trazione e prove d’urto con distacco di cuneo, insieme a prove di compressione di componenti
A completare l’offerta oltre alla vasta gamma di accessori standard, ciè la possibilità di collaborare con STEP Lab per lo sviluppo dell’attrezzatura che più si avvicina alle esigenze del cliente.
Info
- Semplicità di utilizzo grazie ad una interfaccia utente intuitiva
- Elevata sicurezza, grazie ai blocchi delle porte che si attivano in seguito al riarmo della macchina
- Sistema pneumatico per il rilascio del peso di caduta
- Sollevamento e posizionamento del peso automatizzato
- Altezza di caduta variabile
- Velocità di impatto fino a 5,0 m/s (fino a 20 m/s con sistema di precarico a molla)
- Set di pesi di caduta standard: pesi da 0,5 a 10 kg, per un totale di 70 kg
- Acquisizione della velocità di impatto a 200 kHz
- Velocità di acquisizione del segnale di forza fino a 10 MHz
- Rapido passaggio da attrezzature per prove ISO ad ASTM e viceversa
- Ampia varietà di afferraggi, accessori per test dedicati
- Integrazione con celle di carico sia estensimetriche che piezoelettriche
FEATURES
DESCRIZIONE | DW625 | DW1000 | DWT2000 | |
---|---|---|---|---|
Altezza di caduta | [m] | 0,05 – 1,3 | 0,05 – 1,4 | 0,05 – 1,4 |
Velocità d’impatto con accelerazione | [m/s] | 10,0 | 10,0 | 20,0 |
Velocità d’impatto | [m/s] | 5,0 | 5,0 | 5,0 |
Misura di velocità | con sensore ottico | con sensore ottico | con sensore ottico | |
Intervallo di energia | [J] | 625 | 1000 | 2000 |
Peso di caduta | [kg] | 50 | 70 | 70 |
Peso di caduta con accelerazione | [kg] | 12,5 (10 m/s) | 20 (10 m/s) | 40 (10 m/s) 10 (20 m/s) |
Velocità di acquisizione (segnale di carico) | [MHz] | 3.5 | 3.5 | 3.5 |
RISOLUZIONE SEGNALE DI FORZA | [BIT] | 16 | 16 | 16 |
Punto di carico dei piedi | [N/cm2] | 12000 | 16000 | 22000 |
Aria compressa | [bar] | 6-8 | 6-8 | 6-8 |
Dimensioni macchina L x P x A | [mm] | 700x 850x 3000 | 800/1400× 800/1400× 3500 | 800/1400× 800/1400× 3500 |
Dimensioni Area di Prova L x P x A | [mm] | 500x 600x 500 | 640/1240× 800/1400× 650 | 640/1240× 800/1400× 650 |
Peso macchina | [kg] | 600 | 1100 | 1400 |
Norme certificate
Plastica
PROVA | MATERIALE | NORMA | DESCRIZIONE |
Impatto | Plastica | ASTM D1709 | Resistenza all’impatto di film plastici con il metodo del dardo in caduta libera |
Impatto | Plastica | ASTM D3763 | Proprietà di perforazione ad alta velocità delle materie plastiche mediante sensori di carico e di spostamento |
Impatto | Plastica | ASTM D5420 | Resistenza all’urto di un provino piatto di plastica rigida per mezzo di una punta impattata da un peso in caduta (impatto Gardner) |
Impatto | Plastica | ISO 13802 | Prove d’urto Charpy, Izod e di trazione |
Impatto | Plastica | ISO 148 | Prova d’urto Charpy |
Impatto | Plastica | ISO 179-1 ISO 179-2 |
Determinazione delle proprietà di impatto Charpy |
Impatto | Plastica | ISO 6603-1 ISO 6603-2 |
Determinazione del comportamento all’urto per perforazione delle plastiche rigide |
Impatto | Plastica | ISO 7765-1 ISO 7765-2 BS 2782-3 |
Pellicole e fogli di plastica – Determinazione della resistenza all’urto con il metodo del dardo in caduta libera |
Protezioni
PROVA | MATERIALE | NORMA | DESCRIZIONE |
Impatto | Protezioni | EN 1621-2 | Paraschiena per motociclisti – Requisiti e metodi di prova |
Metalli
PROVA | MATERIALE | NORMA | DESCRIZIONE |
Impatto | Metalli | ASTM E208 SEP 1325 |
Esecuzione del test di caduta del peso per determinare la temperatura di transizione di non duttilità degli acciai ferritici (Test Pellini) |
Impatto | Metalli | ASTM E23 | Prove d’urto su barra dentellata di materiali metallici |
Impatto | Metalli | ASTM E436 | Prove di strappo a caduta di acciai ferritici |
Impatto | Metalli | ISO 10274 | Prova di strappo con peso a goccia |
Impatto | Metalli | ISO 148-1 ISO 148-2 |
Prova d’urto Charpy |
Compositi
PROVA | MATERIALE | NORMA | DESCRIZIONE |
Impatto | Compositi | EN 6038 | Determinazione della resistenza alla compressione dopo l’impatto (prova CAI) |
Impatto | Compositi | ISO 18352 | Determinazione delle proprietà di compressione dopo l’impatto a un livello di energia d’impatto specifico (prova CAI) |
Impatto | Compostiti | ASTM D7136/D7136M | Misurazione della resistenza al danno di un composito a matrice polimerica rinforzato con fibre a un evento di impatto con peso a goccia (Compression After Impact – CAI) |
Biciclette
PROVA | MATERIALE | NORMA | DESCRIZIONE |
Impatto | Bici | JIS D 9431 | Prova d’urto su sella per bicicletta |
Biomedicale
PROVA | MATERIALE | NORMA | DESCRIZIONE |
Impatto | Biomedicale | ISO 11491 | Determinazione della resistenza all’impatto di teste fermorali in ceramica per protesi dell’anca |