Cos’è il fenomeno della fatica nei materiali?
La fatica è il cambiamento strutturale progressivo, localizzato e permanente che si verifica nei materiali sottoposti a sollecitazioni e sforzi fluttuanti, che può portare a crepe o fratture dopo un numero sufficiente di fluttuazioni.
La fatica è un fenomeno meccanico di degradazione progressiva del materiale o dei componenti, sottoposti a diversi carichi in un tempo, che può portare alla frattura del materiale o del componente. Durante questa fatica, è possibile notare una deformazione plastica sul materiale. Nella sua forma più piccola, questa deformazione può essere chiamata deformazione microplastica. Questo danno può ingrandirsi con una sollecitazione continua e alla fine causare la frattura del materiale o del componente