FEATURES
EA SERIES | Units | EA05 | EA050 | EA100 | EA200 |
---|---|---|---|---|---|
Max. Dynamic Force | [kN] [lbf] | 5.5 – 1236.4 | 50.0 – 11240.4 | 100.0 – 22480.9 | 200.0 – 44961.8 |
Max. Static Force | [kN] [lbf] | 14.8 – 3327.1 | 49.9 – 11217.9 | 139.0 – 31248.4 | 268.5 – 60383.6 |
Standard Stroke | [mm] [in] | 250 – 9.8 | 200 – 7.8 | 200 – 7.8 | 200 – 7.8 |
Frequency | [Hz] | 30 | 20 | 20 | 20 |
Length | [mm] [in] | 653 – 25.7 | 1100 – 43.3 | 1320 – 43.3 | 1500 – 59.0 |
Width | [mm] [in] | 115 – 4.5 | 185 – 7.3 | 280 – 11.0 | 425 – 16.7 |
Depth | [mm] [in] | 240 – 9.4 | 370 – 14.5 | 600 – 23.6 | 940 – 37.0 |
Length with piston | [mm] [in] | 737 – 29.0 | 1250 – 49.2 | 1554 – 61,1 | 1745 – 68.7 |
Ambient Temp. | [°C] | 5 – 30 | 5 – 30 | 5 – 30 | 5 – 30 |
SISTEMI PER PROVE MECCANICHE
I sistemi di prova dinamicha e di fatica EA è adatta per prove sia di forza che di posizione con requisiti di elevata precisione e velocità.
Le alte prestazioni dei sistemi di misura e di controllo adottati, permettono di certificare la macchina secondo gli standard ISO, EN e ASTM
- Macchina per prove dinamiche e di fatica
- Progettato per funzionare in modalità multiattuatore o da solo.
- Gamma di carichi dinamici fino a 200kN
- Zero manutenzione e facile installazione
- Basso consumo energetico
- Test altamente affidabile.
Info
Non sono semplici attuatori elettromeccanici ma vere e proprie macchine elettriche per effettuare qualunque tipo di applicazione dove siano richieste prestazioni elevate:
- Laboratori di test materiali – impiegati insieme alle nostre strutture standard, al controllore e il software Test Center si realizzano macchine di prova ad altissima affidabilità e flessibilità perfette per testare tutte le tipologie di materiali per caratterizzarli dal punto di vista statico e dinamico.
- Laboratori di test prodotto per la certificazione qualità – impiegati insieme al controllore e software Test Center possono essere montati da soli o insieme ad altri attuatori su strutture realizzate da STEP Lab o direttamente dal cliente per realizzare test, anche complessi, su prodotti.
- In linea di produzione – per effettuare piantaggi o per effettuare controlli qualità, gli attuatori grazie alla combinazione di controllo sofisticato, software dedicato al controllo qualità e componenti meccanici di elevata precisione sono perfetti per effettuare test ripetuti per grandi numeri di cicli anche nel caso di applicazioni H24
ISO 12106- ASTM E606- DIN 50100- ASTM E399- ASTM E647- ASTM E466- ASTM D6484- ASTM D3479- ISO 13003- ISO 12110- ISO 14849
Norme certificate
Plastiche
PROVA | MATERIALE | NORMA | DESCRIZIONE |
Prove statiche | Plastica | ASTM D638 | Proprietà di trazione delle materie plastiche |
Prove statiche | Plastica | ISO 527-1 ISO 527-2 |
Plastica-Determinazione delle proprietà di trazione |
Metalli
PROVA | MATERIALE | NORMA | DESCRIZIONE |
Prove statiche | Metalli | ASTM E21 | Prove di trazione a temperatura elevata dei materiali metallici |
Prove statiche | Metalli | ASTM E290 | Test di piegatura del materiale per la duttilità |
Prove statiche | Metalli | ASTM E517 | Rapporto di deformazione plastica r per la lamiera |
Prove statiche | Metalli | ASTM E646 | Esponenti di indurimento a trazione (valori n) dei materiali metallici in fogli |
Prove statiche | Metalli | ASTM E8M | Prove di trazione dei materiali metallici |
Prove statiche | Metalli | ASTM E9 | Prove di compressione di materiali metallici a temperatura ambiente |
Prove statiche | Metalli | EN 10002-1:2001 (replaced by ISO EN 6892-1:2019) | Prova di trazione dei materiali metallici. Metodo di prova a temperatura ambiente |
Prove statiche | Metalli | ISO 6892-1 | Materiali metallici – Prove di trazione Parte 1: Metodo di prova a temperatura ambiente |
Prove statiche | Metalli | ISO 7438 | Materiali metallici. Prova di piegatura. |
Prove statiche | Metalli | ISO 783 | Materiali metallici – Prova di trazione dell’acciaio a temperatura elevata |
Biciclette
PROVA | MATERIALE | NORMA | DESCRIZIONE |
Statica / Fatica | Bici | EN 15194 | Biciclette a pedalata assistita elettricamente – EPAC Biciclette – metodi di prova |
Statica / Fatica | Bici | ISO 4210-3 | Requisiti di sicurezza per le biciclette – Parte 3: Metodi di prova comuni |
Statica / Fatica | Bici | ISO 4210-4 | Requisiti di sicurezza per le biciclette – Parte 4: Metodi di prova della frenata |
Statica / Fatica | Bici | ISO 4210-5 | Requisiti di sicurezza per le biciclette – Parte 5: Metodi di prova dello sterzo |
Statica / Fatica | Bici | ISO 4210-6 | Requisiti di sicurezza per le biciclette – Parte 6: Metodi di prova del telaio e della forcella |
Statica / Fatica | Bici | ISO 4210-7 | Requisiti di sicurezza per biciclette – Parte 7: Metodi di prova per ruote e cerchioni |
Statica / Fatica | Bici | ISO 4210-8 | Requisiti di sicurezza per le biciclette – Parte 8: Metodi di prova del pedale e del sistema di trasmissione |
Statica / Fatica | Bici | ISO 4210-9 | Requisiti di sicurezza per biciclette – Parte 9: Metodi di prova per selle e reggisella |
Biomedicale
PROVA | MATERIALE | NORMA | DESCRIZIONE |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F1264 | Specifiche standard e metodi di prova per i dispositivi di fissazione intramidollare |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F1717 | Metodi di prova standard per le strutture implantari spinali in un modello di vertebrectomia |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F1798 | Metodo di prova standard per la valutazione delle proprietà statiche e di fatica dei meccanismi di interconnessione e dei sottoinsiemi utilizzati negli impianti di artrodesi spinale |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F1800 | Pratica standard per le prove di fatica ciclica dei componenti metallici del piatto tibiale delle protesi articolari totali del ginocchio |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F2068 | Specifiche standard per protesi femorali – impianti metallici |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F2077 | Metodi di prova per i dispositivi di fusione del corpo intervertebrale |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F2193 | Specifiche standard e metodi di prova per i componenti utilizzati nella fissazione chirurgica del sistema scheletrico spinale |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F2502 | Specifiche standard e metodi di prova per placche e viti riassorbibili per impianti di fissazione interna |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F2580 | Pratica standard per la valutazione della connessione modulare di una protesi d’anca femorale fissata prossimalmente |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F2706 | Metodi di prova standard per le costruzioni di impianti spinali occipito-cervicali e occipito-cervico-toracici in un modello di vertebrectomia |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F382 | Specifiche standard e metodo di prova per le placche ossee metalliche |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F384 | Specifiche standard e metodi di prova per i dispositivi metallici angolati di fissazione delle fratture ortopediche |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F543 | Specifiche standard e metodi di prova per viti ossee mediche metalliche |
Statica / Fatica | Biomedicale | EN 843-1 | Proprietà meccaniche di ceramiche monolitiche a temperatura ambiente – Determinazione della resistenza alla flessione |
Statica / Fatica | Biomedicale | ISO 11405 | Test di adesione alla struttura dentale |
Statica / Fatica | Biomedicale | ISO 12189-8 | Prove meccaniche di dispositivi spinali impiantabili – Metodo di prova a fatica per gruppi di impianti spinali che utilizzano un sostegno anteriore |
Statica / Fatica | Biomedicale | ISO 14801 | Odontoiatria – Impianti – Test di carico dinamico per impianti dentali endossei |
Statica / Fatica | Biomedicale | ISO 14879-1 | Protesi totale dell’articolazione del ginocchio Determinazione delle proprietà di resistenza dei vassoi tibiali del ginocchio |
Statica / Fatica | Biomedicale | ISO 6872 | Odontoiatria – Materiali ceramici |
Statica / Fatica | Biomedicale | ISO 7206 | Impianti per interventi chirurgici – Protesi articolari parziali e totali dell’anca |
Statica / Fatica | Biomedicale | ISO 9585 | Impianti per chirurgia – Determinazione della resistenza alla flessione e della rigidità delle placche ossee |
Gomma
PROVA | MATERIALE | NORMA | DESCRIZIONE |
Prove statiche | Gomma | ISO 2439 | Determinazione della durezza (tecnica dell’indentazione) |
Prove statiche | Gomma | ISO 3386 | Determinazione delle caratteristiche di sollecitazione-deformazione in compressione |