TUTTE LE APPLICAZIONI DI ANALISI MECCANICA
TROVA IL PRODOTTO ADATTO ALLA TUA ATTIVITA
L’industria automobilistica è fortemente impegnata nell’assicurare che i propri prodotti siano sicuri, redditizi, rispettosi dell’ambiente e attraenti per i propri clienti. Le sfide comuni associate a questi obiettivi includono il raggiungimento di un tempo di commercializzazione accettabile, la ricerca di modi per ridurre i costi migliorando al contempo le prestazioni e la necessità di convalidare nuovi materiali che, il più delle volte, non sono mai stati utilizzati nelle applicazioni automobilistiche.
I produttori di attrezzature per lo sport e il tempo libero devono assicurare che il prodotto sia in grado di resistere all’uso previsto e al possibile uso improprio. La certificazione di attrezzature sportive da parte di una terza parte indipendente fornisce ai consumatori e ai rivenditori l’affidabilità che il prodotto può fare ciò che il suo produttore afferma, ispirando fiducia nel marchio.
È intrinseco nel comportamento delle molle e soprattutto nel loro impiego, la capacità di essere in grado di sopportare continue deformazioni elastiche, che nel momento della loro applicazione mutano momentaneamente la propria dimensione costruttiva;
Le molle devono altresì essere in grado di assorbire grandi quantità di energia elastica, la quale deve essere rilasciata al cessare dell’applicazione della Forza esterna.
È soprattutto a causa di tale ragione, che diventa cruciale lo studio del loro comportamento quando vengono sottoposte ad una o più forze esterne.
Norme
ASTM International è un organismo di normazione statunitense, acronimo di American Society for Testing and Materials International.
ISO, l’Organizzazione internazionale per la standardizzazione. Sviluppano e pubblicano standard internazionali.
EN, le norme europee sono norme tecniche redatte e mantenute dal CEN, il Comitato europeo di normalizzazione.
Norme
Prove
Il materiale viene sottoposto a carico ciclico con corrispondente frequenza di prova.
Il materiale viene sottoposto a forze unidirezionali in modo graduale.
Si tratta di prove a singoli impatti istantanei.
Tecnica di analisi delle proprietà viscoelastiche dei materiali.