BrochureLa miglior soluzione per le prove di trazione e torsione. I sistemi BV sono disponibili in
una vasta gamma di carichi, con capacità di coppia fino a 200 Nm
, il design compatto
richiede uno spazio minimo e offre una rigidità e un allineamento di alto livello.
Il motore torsionale viene accoppiato a ogni serie di attuatore lineare da noi realizzata,
dagli attuatori elettromeccanici, serie EA e tutte le serie UD, HUD e XUD basati su
motori lineari. Dotata dell’elettronica di controllo ad alte prestazioni di STEP Lab, la
serie BV fornisce dati di prova e controllo accurati per testare prodotti e provini di ogni
settore. Le industrie dove principalmente trovano applicazione sono quelle automotive,
biomedicale e aerospaziale, ma le prove di torsione sono comuni anche nelle industrie
della plastica, dei materiali metallici e dei dispositivi di fissaggio.
SISTEMI BIASSIALI
BrochureLa miglior soluzione per le prove di trazione e torsione. I sistemi BV sono disponibili in
una vasta gamma di carichi, con capacità di coppia fino a 200 Nm
, il design compatto
richiede uno spazio minimo e offre una rigidità e un allineamento di alto livello.
Il motore torsionale viene accoppiato a ogni serie di attuatore lineare da noi realizzata,
dagli attuatori elettromeccanici, serie EA e tutte le serie UD, HUD e XUD basati su
motori lineari. Dotata dell’elettronica di controllo ad alte prestazioni di STEP Lab, la
serie BV fornisce dati di prova e controllo accurati per testare prodotti e provini di ogni
settore. Le industrie dove principalmente trovano applicazione sono quelle automotive,
biomedicale e aerospaziale, ma le prove di torsione sono comuni anche nelle industrie
della plastica, dei materiali metallici e dei dispositivi di fissaggio.
SISTEMI BIASSIALI

FEATURES

Manutenzione nulla

Elevata affidabilità

Elevata efficenza

Unico controllore

Installazione semplice

FEATURES

  • No maintenance

  • High performance

  • High efficiency

  • Wide range of use

  • Quick and easy installation

BV SERIESUnitsBV020BV050BV090BV140BV200
Continuos torque[Nm] [lbf/in]13.5 – 3.135.0 – 7.865.0 – 14.6100.0 – 22.5140.0 – 31.5
Dynamic torque[Nm] [lbf/in]20 – 4.550 – 11.290 – 20.2140 – 31.5200 – 44.9
Max test speed[rpm]
300300300300250
Static axial load[kN] [lbf]12.0 – 2697.712.0 – 2697.750.0 – 11240.450.0 – 11240.450.0 – 11240.4
Dynamic axial load[kN] [lbf]9.0 – 2023.39.0 – 2023.335.0 – 7868.335.0 – 7868.335.0 – 7868.3

SISTEMI PER TEST MECCANICI

  • Controllo di due o più assi elettromeccanici sincronizzati
  • Encoder assoluto rotativo
  • Acquisizione dati ad alta risoluzione a 24 bit
  • Remote control
  • Stazione di controllo in posizione separata e indipendente
  • Gestione semplice e flessibile dei test tramite l’interfaccia grafica del Test Center
  • Ampia gamma di impafferraggi, accessori di prova dedicati e celle di carico
    Integrazione con estensimetri e camere climatiche

Norme certificate

PROVA MATERIALE NORMA DESCRIZIONE
Prove statiche Plastica ASTM D638 Proprietà di trazione delle materie plastiche
Prove statiche Plastica ISO 527-1
ISO 527-2
Plastica-Determinazione delle proprietà di trazione
PROVA MATERIALE NORMA DESCRIZIONE
Prove statiche Metalli ASTM E21 Prove di trazione a temperatura elevata dei materiali metallici
Prove statiche Metalli ASTM E290 Test di piegatura del materiale per la duttilità
Prove statiche Metalli ASTM E517 Rapporto di deformazione plastica r per la lamiera
Prove statiche Metalli ASTM E646 Esponenti di indurimento a trazione (valori n) dei materiali metallici in fogli
Prove statiche Metalli ASTM E8M Prove di trazione dei materiali metallici
Prove statiche Metalli ASTM E9 Prove di compressione di materiali metallici a temperatura ambiente
Prove statiche Metalli EN 10002-1:2001 (replaced by ISO EN 6892-1:2019) Prova di trazione dei materiali metallici. Metodo di prova a temperatura ambiente
Prove statiche Metalli ISO 6892-1 Materiali metallici – Prove di trazione Parte 1: Metodo di prova a temperatura ambiente
Prove statiche Metalli ISO 7438 Materiali metallici. Prova di piegatura.
Prove statiche Metalli ISO 783 Materiali metallici – Prova di trazione dell’acciaio a temperatura elevata
PROVA MATERIALE NORMA DESCRIZIONE
Statica / Fatica Bici EN 15194 Biciclette a pedalata assistita elettricamente – EPAC Biciclette – metodi di prova
Statica / Fatica Bici ISO 4210-3 Requisiti di sicurezza per le biciclette – Parte 3: Metodi di prova comuni
Statica / Fatica Bici ISO 4210-4 Requisiti di sicurezza per le biciclette – Parte 4: Metodi di prova della frenata
Statica / Fatica Bici ISO 4210-5 Requisiti di sicurezza per le biciclette – Parte 5: Metodi di prova dello sterzo
Statica / Fatica Bici ISO 4210-6 Requisiti di sicurezza per le biciclette – Parte 6: Metodi di prova del telaio e della forcella
Statica / Fatica Bici ISO 4210-7 Requisiti di sicurezza per biciclette – Parte 7: Metodi di prova per ruote e cerchioni
Statica / Fatica Bici ISO 4210-8 Requisiti di sicurezza per le biciclette – Parte 8: Metodi di prova del pedale e del sistema di trasmissione
Statica / Fatica Bici ISO 4210-9 Requisiti di sicurezza per biciclette – Parte 9: Metodi di prova per selle e reggisella
PROVA MATERIALE NORMA DESCRIZIONE
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F1264 Specifiche standard e metodi di prova per i dispositivi di fissazione intramidollare
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F1717 Metodi di prova standard per le strutture implantari spinali in un modello di vertebrectomia
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F1798 Metodo di prova standard per la valutazione delle proprietà statiche e di fatica dei meccanismi di interconnessione e dei sottoinsiemi utilizzati negli impianti di artrodesi spinale
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F1800 Pratica standard per le prove di fatica ciclica dei componenti metallici del piatto tibiale delle protesi articolari totali del ginocchio
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F2068 Specifiche standard per protesi femorali – impianti metallici
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F2077 Metodi di prova per i dispositivi di fusione del corpo intervertebrale
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F2193 Specifiche standard e metodi di prova per i componenti utilizzati nella fissazione chirurgica del sistema scheletrico spinale
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F2502 Specifiche standard e metodi di prova per placche e viti riassorbibili per impianti di fissazione interna
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F2580 Pratica standard per la valutazione della connessione modulare di una protesi d’anca femorale fissata prossimalmente
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F2706 Metodi di prova standard per le costruzioni di impianti spinali occipito-cervicali e occipito-cervico-toracici in un modello di vertebrectomia
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F382 Specifiche standard e metodo di prova per le placche ossee metalliche
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F384 Specifiche standard e metodi di prova per i dispositivi metallici angolati di fissazione delle fratture ortopediche
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F543 Specifiche standard e metodi di prova per viti ossee mediche metalliche
Statica / Fatica Biomedicale EN 843-1 Proprietà meccaniche di ceramiche monolitiche a temperatura ambiente – Determinazione della resistenza alla flessione
Statica / Fatica Biomedicale ISO 11405 Test di adesione alla struttura dentale
Statica / Fatica Biomedicale ISO 12189-8 Prove meccaniche di dispositivi spinali impiantabili – Metodo di prova a fatica per gruppi di impianti spinali che utilizzano un sostegno anteriore
Statica / Fatica Biomedicale ISO 14801 Odontoiatria – Impianti – Test di carico dinamico per impianti dentali endossei
Statica / Fatica Biomedicale ISO 14879-1 Protesi totale dell’articolazione del ginocchio Determinazione delle proprietà di resistenza dei vassoi tibiali del ginocchio
Statica / Fatica Biomedicale ISO 6872 Odontoiatria – Materiali ceramici
Statica / Fatica Biomedicale ISO 7206 Impianti per interventi chirurgici – Protesi articolari parziali e totali dell’anca
Statica / Fatica Biomedicale ISO 9585 Impianti per chirurgia – Determinazione della resistenza alla flessione e della rigidità delle placche ossee
PROVA MATERIALE NORMA DESCRIZIONE
Prove statiche Gomma ISO 2439 Determinazione della durezza (tecnica dell’indentazione)
Prove statiche Gomma ISO 3386 Determinazione delle caratteristiche di sollecitazione-deformazione in compressione
BrochureStep Lab offre varie soluzioni per test complessi su materiali e prodotti.
Realizziamo strutture con fino ad otto attuatori, grazie al nostro sistema
di controllo e al software Test Center. Disponiamo del più ampio catalogo
di attuatori tra cui puoi scegliere in base alla tipologia di test che ricerchi:
Attuatori elettromeccanici, serie EA e tutte le serie UD, HUD e XUD basati
su motori lineari. La flessibilità dei nostri sistemi permette di far lavorare
contemporaneamente anche più attuatori di taglie diverse.
SISTEMI MULTIASSIALI
BrochureStep Lab offre varie soluzioni per test complessi su materiali e prodotti. Realizziamo
strutture con fino ad otto attuatori, grazie al nostro sistema di controllo e al software
Test Center. Disponiamo del più ampio catalogo di attuatori tra cui puoi scegliere in
base alla tipologia di test che ricerchi:
Attuatori elettromeccanici, serie EA e tutte le serie UD, HUD e XUD basati
su motori lineari. La flessibilità dei nostri sistemi permette di far lavorare
contemporaneamente anche più attuatori di taglie diverse.
SISTEMI MULTIASSIALI

FEATURES

Manutenzione nulla

Elevata affidabilità

Elevata efficenza

Ampio range di utilizzo

Installazione semplice

La maggior parte delle strutture di ingegneria sono influenzate da complessi sforzi multiassiali che nascono dalla disomogeneità del carico, dalla geometria e dal materiale. Tuttavia, le prove di laboratorio utilizzano prevalentemente diversi tipi di regimi di carico, che includono creep, prove statiche e di fatica, semplici provini che sono sottoposti a stati di sforzo uniassiale. A causa della differenza tra i dati di progetto della prova uniassiale e il comportamento funzionale dei componenti con sforzi multiassiali, molto lavoro di ricerca è stato condotto per garantire una adeguata comprensione di tale rapporto.

Esplora il nostro catalogo o contattaci per trovare insieme il prodotto adatto alla tua impresa.

Altri prodotti

×