Macchine basate su
attuatori
elettromeccanici
Macchine basate su
attuatori
elettrodinamici
STEP Lab offre la più vasta gamma di sistemi per prove dinamiche e di fatica fino a 200 kN.
Siamo leader nella costruzione di macchine elettriche basate su motori lineari e attuatori
elettromeccanici grazie ai quali copriamo una vasta gamma di applicazioni per test su
materiali e su prodotti. Queste applicazioni includono:
MACCHINE PER PROVE DINAMICHE E A FATICAfatica ad alto e basso numero di cicli
fatica termomeccanica,
studi di propagazione e di crescita della cricca
resistenza alla frattura
prove bi-assiali
prove assiale-torsionali, multi-assiali
prove ad elevata velocità di deformazione
prove quasi statiche
prove di creep
prove di stress-rilassamento e molto altro
Gli attuatori elettromeccanici sono adatti a prove con accelerazioni fino a 2 g con carichi
dinamici fino a 200kN inoltre sono versatili per applicazioni multi attuatore.

I nostri motori lineari invece arrivano ad accelerazioni di decine di G, frequenze di 300 Hz
e carichi continuativi di 40 kN con picchi di 80 kN.
Macchine basate su
attuatori
elettromeccanici
Macchine basate su
attuatori
elettrodinamici
STEP Lab offre la più vasta gamma di sistemi per prove dinamiche e di fatica fino a 200 kN.
Siamo leader nella costruzione di macchine elettriche basate su motori lineari e attuatori
elettromeccanici grazie ai quali copriamo una vasta gamma di applicazioni per test su
materiali e su prodotti. Queste applicazioni includono:
  •  fatica ad alto e basso numero di cicli
  •  fatica termomeccanica,
  •  studi di propagazione e di crescita della cricca
  •  resistenza alla frattura
  •  prove bi-assiali
  •  prove assiale-torsionali, multi-assiali
  •  prove ad elevata velocità di deformazione
  •  prove quasi statiche
  •  prove di creep
  •  prove di stress-rilassamento e molto altro

Gli attuatori elettromeccanici sono adatti a prove con accelerazioni fino a 2 g con carichi
dinamici fino a 200kN inoltre sono versatili per applicazioni multi attuatore.

I nostri motori lineari invece arrivano ad accelerazioni di decine di G, frequenze di 300 Hz
e carichi continuativi di 40 kN con picchi di 80 kN.
MACCHINE PER PROVE DINAMICHE E A
FATICA

FEATURES

Manutenzione nulla

Elevata affidabilità

Elevata efficenza

Ampio range di utilizzo

Installazione semplice

FEATURES

  • No maintenance

  • High performance

  • High efficiency

  • Wide range of use

  • Quick and easy installation

Norme

PROVA MATERIALE NORMA DESCRIZIONE
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F1264 Specifiche standard e metodi di prova per i dispositivi di fissazione intramidollare
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F1717 Metodi di prova standard per le strutture implantari spinali in un modello di vertebrectomia
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F1798 Metodo di prova standard per la valutazione delle proprietà statiche e di fatica dei meccanismi di interconnessione e dei sottoinsiemi utilizzati negli impianti di artrodesi spinale
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F1800 Pratica standard per le prove di fatica ciclica dei componenti metallici del piatto tibiale delle protesi articolari totali del ginocchio
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F2068 Specifiche standard per protesi femorali – impianti metallici
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F2077 Metodi di prova per i dispositivi di fusione del corpo intervertebrale
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F2193 Specifiche standard e metodi di prova per i componenti utilizzati nella fissazione chirurgica del sistema scheletrico spinale
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F2502 Specifiche standard e metodi di prova per placche e viti riassorbibili per impianti di fissazione interna
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F2580 Pratica standard per la valutazione della connessione modulare di una protesi d’anca femorale fissata prossimalmente
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F2706 Metodi di prova standard per le costruzioni di impianti spinali occipito-cervicali e occipito-cervico-toracici in un modello di vertebrectomia
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F382 Specifiche standard e metodo di prova per le placche ossee metalliche
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F384 Specifiche standard e metodi di prova per i dispositivi metallici angolati di fissazione delle fratture ortopediche
Statica / Fatica Biomedicale ASTM F543 Specifiche standard e metodi di prova per viti ossee mediche metalliche
Statica / Fatica Biomedicale EN 843-1 Proprietà meccaniche di ceramiche monolitiche a temperatura ambiente – Determinazione della resistenza alla flessione
Statica / Fatica Biomedicale ISO 11405 Test di adesione alla struttura dentale
Statica / Fatica Biomedicale ISO 12189-8 Prove meccaniche di dispositivi spinali impiantabili – Metodo di prova a fatica per gruppi di impianti spinali che utilizzano un sostegno anteriore
Statica / Fatica Biomedicale ISO 14801 Odontoiatria – Impianti – Test di carico dinamico per impianti dentali endossei
Statica / Fatica Biomedicale ISO 14879-1 Protesi totale dell’articolazione del ginocchio Determinazione delle proprietà di resistenza dei vassoi tibiali del ginocchio
Statica / Fatica Biomedicale ISO 6872 Odontoiatria – Materiali ceramici
Statica / Fatica Biomedicale ISO 7206 Impianti per interventi chirurgici – Protesi articolari parziali e totali dell’anca
Statica / Fatica Biomedicale ISO 9585 Impianti per chirurgia – Determinazione della resistenza alla flessione e della rigidità delle placche ossee
PROVA MATERIALE NORMA DESCRIZIONE
Statica / Fatica Bici EN 15194 Biciclette a pedalata assistita elettricamente – EPAC Biciclette – metodi di prova
Statica / Fatica Bici ISO 4210-3 Requisiti di sicurezza per le biciclette – Parte 3: Metodi di prova comuni
Statica / Fatica Bici ISO 4210-4 Requisiti di sicurezza per le biciclette – Parte 4: Metodi di prova della frenata
Statica / Fatica Bici ISO 4210-5 Requisiti di sicurezza per le biciclette – Parte 5: Metodi di prova dello sterzo
Statica / Fatica Bici ISO 4210-6 Requisiti di sicurezza per le biciclette – Parte 6: Metodi di prova del telaio e della forcella
Statica / Fatica Bici ISO 4210-7 Requisiti di sicurezza per biciclette – Parte 7: Metodi di prova per ruote e cerchioni
Statica / Fatica Bici ISO 4210-8 Requisiti di sicurezza per le biciclette – Parte 8: Metodi di prova del pedale e del sistema di trasmissione
Statica / Fatica Bici ISO 4210-9 Requisiti di sicurezza per biciclette – Parte 9: Metodi di prova per selle e reggisella
PROVA MATERIALE NORMA DESCRIZIONE
Impatto Bici JIS D 9431 Prova d’urto su sella per bicicletta
Vare Bici UCI Test per validazione della bicicletta
PROVA MATERIALE NORMA DESCRIZIONE
Prove a fatica Metalli ASTM A370 Metodi di prova e definizioni per le prove meccaniche dei prodotti in acciaio
Prove a fatica Metalli ASTM  E3 Guida alla preparazione dei campioni metallografici
Prove a fatica Metalli ASTM  E4 Pratiche per la verifica della forza delle macchine di prova
Prove a fatica Metalli  ASTM E8/E8M Metodi di prova per le prove di trazione dei materiali metallici
Prove a fatica Metalli ASTM  E9 Metodi di prova per la compressione dei materiali metallici a temperatura ambiente
Prove a fatica Metalli  ASTM  E83 Pratica per la verifica e la classificazione dei sistemi estensimetrici
Prove a fatica Metalli ASTM  E111 Metodo di prova per il modulo di Young, il modulo tangenziale e il modulo della corda
Prove a fatica Metalli  ASTM E112 Metodi di prova per la determinazione della dimensione media dei grani
Prove a fatica Metalli ASTM  E132 Metodo di prova per il rapporto di Poisson a temperatura ambiente
Prove a fatica Metalli ASTM  E177 Pratica per l’uso dei termini precisione e polarizzazione nei metodi di prova ASTM
Meccanica della frattura Metalli ASTM E1457 Misurazione dei tempi di crescita delle cricche da scorrimento nei metalli
Meccanica della frattura Metalli ASTM E647 Misurazione del tasso di crescita delle cricche da fatica
Meccanica della frattura Metalli ISO 11782-2 Corrosione dei metalli e delle leghe-test a fatica di corrosione: Test di propagazione della cricca usando provini pre-criccati
Meccanica della frattura Metalli ISO 12108 Materiali metallici – Prove di fatica – Metodo di crescita delle cricche per fatica
Meccanica della frattura Metalli ASTM E647 Metodo di prova standard per la misurazione del tasso di crescita delle cricche da fatica
Meccanica della frattura Metalli ISO 7539-6 Corrosione di metalli e leghe – Prove di corrosione sotto sforzo
Meccanica della frattura Metalli ASTM E399 Metodo di prova standard per la resistenza alla frattura lineare-elastica a trazione piana dei materiali metallici
Meccanica della frattura Metalli ASTM E1820-11 Metodo di prova standard per la misurazione della resistenza alla frattura (metalli)
Creep Metalli ASTM E139 Conduzione di prove di creep, creep-rottura e stress-rottura di materiali metallici
Creep Metalli ISO 204 Test di creep monoassiale in tensione
LCF Metalli ASTM E606 Prove di fatica a controllo di deformazione
Impatto Metalli ASTM E208
SEP 1325
Esecuzione del test di caduta del peso per determinare la temperatura di transizione di non duttilità degli acciai ferritici
(Test Pellini)
Impatto Metalli ASTM E23 Prove d’urto su barra dentellata di materiali metallici
Impatto Metalli ASTM E436 Prove di strappo a caduta di acciai ferritici
Impatto Metalli ISO 10274 Prova di strappo con peso a goccia
Impatto Metalli ISO 148-1
ISO 148-2
Prova d’urto Charpy
Prove statiche Metalli ASTM E21 Prove di trazione a temperatura elevata dei materiali metallici
Prove statiche Metalli ASTM E290 Test di piegatura del materiale per la duttilità
Prove statiche Metalli ASTM E517 Rapporto di deformazione plastica r per la lamiera
Prove statiche Metalli ASTM E646 Esponenti di indurimento a trazione (valori n) dei materiali metallici in fogli
Prove statiche Metalli ASTM E8M Prove di trazione dei materiali metallici
Prove statiche Metalli ASTM E9 Prove di compressione di materiali metallici a temperatura ambiente
Prove statiche Metalli EN 10002-1:2001 (replaced by ISO EN 6892-1:2019) Prova di trazione dei materiali metallici. Metodo di prova a temperatura ambiente
Prove statiche Metalli ISO 6892-1 Materiali metallici – Prove di trazione Parte 1: Metodo di prova a temperatura ambiente
Prove statiche Metalli ISO 7438 Materiali metallici. Prova di piegatura.
Prove statiche Metalli ISO 783 Materiali metallici – Prova di trazione dell’acciaio a temperatura elevata
Biaxial planar Metalli ISO 16842 Metodo di prova di trazione biassiale con un provino cruciforme
LCF Metalli ASTM E606 Prove di fatica a controllo di deformazione
PROVA MATERIALE NORMA DESCRIZIONE
Impatto Plastica ASTM D1709 Resistenza all’impatto di film plastici con il metodo del dardo in caduta libera
Impatto Plastica ASTM D3763 Proprietà di perforazione ad alta velocità delle materie plastiche mediante sensori di carico e di spostamento
Impatto Plastica ASTM D5420 Resistenza all’urto di un provino piatto di plastica rigida per mezzo di una punta impattata da un peso in caduta (impatto Gardner)
Impatto Plastica ISO 13802 Prove d’urto Charpy, Izod e di trazione
Impatto Plastica ISO 148 Prova d’urto Charpy
Impatto Plastica ISO 179-1
ISO 179-2
Determinazione delle proprietà di impatto Charpy
Impatto Plastica ISO 6603-1
ISO 6603-2
Determinazione del comportamento all’urto per perforazione delle plastiche rigide
Impatto Plastica ISO 7765-1
ISO 7765-2
BS 2782-3
Pellicole e fogli di plastica – Determinazione della resistenza all’urto con il metodo del dardo in caduta libera
PROVA MATERIALE NORMA DESCRIZIONE
Prove statiche Plastica ASTM D638 Proprietà di trazione delle materie plastiche
Prove statiche Plastica ISO 527-1
ISO 527-2
Plastica-Determinazione delle proprietà di trazione
High strain rate Plastica ISO 8256 Determinazione della resistenza alla trazione-impatto
High strain rate Plastica SAE J2749 Prove di trazione ad alta velocità di deformazione dei polimeri
PROVA MATERIALE NORMA DESCRIZIONE
Impatto Compositi EN 6038 Determinazione della resistenza alla compressione dopo l’impatto (prova CAI)
Impatto Compositi ISO 18352 Determinazione delle proprietà di compressione dopo l’impatto a un livello di energia d’impatto specifico (prova CAI)
Impatto Compostiti ASTM D7136/D7136M Misurazione della resistenza al danno di un composito a matrice polimerica rinforzato con fibre a un evento di impatto con peso a goccia (Compression After Impact – CAI)
PROVA MATERIALE NORMA DESCRIZIONE
Prove statiche Gomma ISO 2439 Determinazione della durezza (tecnica dell’indentazione)
Prove statiche Gomma ISO 3386 Determinazione delle caratteristiche di sollecitazione-deformazione in compressione
PROVA MATERIALE NORMA DESCRIZIONE
Prove a fatica Gomma ISO 3385 Determinazione della fatica mediante martellamento a carico costante
PROVA MATERIALE NORMA DESCRIZIONE
Test su gomma Gomma ASTM D3574 Materiali cellulari flessibili: schiume uretaniche incollate e stampate
Esplora il nostro catalogo o contattaci per trovare insieme il prodotto adatto alla tua impresa.

Altri prodotti

×