MACCHINE DI PROVA DINAMICHE E A FATICA
Lo scopo dei test dinamici per la resistenza a fatica è determinare il comportamento e la durata del materiale in un certo stato di fornitura sottoposto a cicli di fatica impostati. La prova di fatica viene eseguita quando si vuole caratterizzare il comportamento di un determinato materiale sottoposto a tensioni inferiori a quelle critiche, verificandone la vita utile sotto un profilo di carico definito, oscillante tra un valore massimo ed un valore minimo impostati.
Le applicazioni includono fatica ad alto numero di cicli, fatica a basso numero di cicli, fatica termomeccanica, studi di propagazione e di crescita della cricca, resistenza alla frattura, prove bi-assiali, prove assiale-torsionali, multi-assiali, prove ad elevata velocità di deformazione, prove quasi statiche, prove di creep, prove di stress-rilassamento, prove di risonanza e altri tipi di prove dinamiche e statiche.
MACCHINE DI PROVA DINAMICHE E A FATICA


Lo scopo dei test dinamici per la resistenza a fatica è determinare il comportamento e la durata del materiale in un certo stato di fornitura sottoposto a cicli di fatica impostati. La prova di fatica viene eseguita quando si vuole caratterizzare il comportamento di un determinato materiale sottoposto a tensioni inferiori a quelle critiche, verificandone la vita utile sotto un profilo di carico definito, oscillante tra un valore massimo ed un valore minimo impostati.
Le applicazioni includono fatica ad alto numero di cicli, fatica a basso numero di cicli, fatica termomeccanica, studi di propagazione e di crescita della cricca, resistenza alla frattura, prove bi-assiali, prove assiale-torsionali, multi-assiali, prove ad elevata velocità di deformazione, prove quasi statiche, prove di creep, prove di stress-rilassamento, prove di risonanza e altri tipi di prove dinamiche e statiche.
Benefit
Manutenzione nulla
Elevata affidabilità
Elevata efficenza
Ampio range di utilizzo
Installazione semplice
Bici
PROVA | MATERIALE | NORMA | DESCRIZIONE |
Statica / Fatica | Bici | EN 15194 | Electrically power assisted cycles – EPAC Bicycles – test methods |
Statica / Fatica | Bici | ISO 4210-3 | Safety requirements for bicycles – Part 3: Common test methods |
Statica / Fatica | Bici | ISO 4210-4 | Safety requirements for bicycles – Part 4: Braking test methods |
Statica / Fatica | Bici | ISO 4210-5 | Safety requirements for bicycles – Part 5: Steering test methods |
Statica / Fatica | Bici | ISO 4210-6 | Safety requirements for bicycles – Part 6: Frame and fork test methods |
Statica / Fatica | Bici | ISO 4210-7 | Safety requirements for bicycles – Part 7: Wheels and rims test methods |
Statica / Fatica | Bici | ISO 4210-8 | Safety requirements for bicycles – Part 8: Pedal and drive system test methods |
Statica / Fatica | Bici | ISO 4210-9 | Safety requirements for bicycles – Part 9: Saddles and seat-post test methods |
Biomedicale
PROVA | MATERIALE | NORMA | DESCRIZIONE |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F1264 | Standard Specification and Test Methods for Intramedullary Fixation Devices |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F1717 | Standard Test Methods for Spinal Implant Constructs in a Vertebrectomy Model |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F1798 | Standard Test Method for Evaluating the Static and Fatigue Properties of Interconnection Mechanisms and Subassemblies Used in Spinal Arthrodesis Implants |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F1800 | Standard Practice for Cyclic Fatigue Testing of Metal Tibial Tray Components of Total Knee Joint Replacements |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F2068 | Standard Specification for Femoral Prostheses—Metallic Implants |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F2077 | Test Methods For Intervertebral Body Fusion Devices |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F2193 | Standard Specifications and Test Methods for Components Used in the Surgical Fixation of the Spinal Skeletal System |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F2502 | Standard Specification and Test Methods for Absorbable Plates and Screws for Internal Fixation Implants |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F2580 | Standard Practice for Evaluation of Modular Connection of Proximally Fixed Femoral Hip Prosthesis |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F2706 | Standard Test Methods for Occipital-Cervical and Occipital-Cervical-Thoracic Spinal Implant Constructs in a Vertebrectomy Model |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F382 | Standard Specification and Test Method for Metallic Bone Plates |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F384 | Standard Specifications and Test Methods for Metallic Angled Orthopedic Fracture Fixation Devices |
Statica / Fatica | Biomedicale | ASTM F543 | Standard Specification and Test Methods for Metallic Medical Bone Screws |
Statica / Fatica | Biomedicale | EN 843-1 | Mechanical properties of monolithic ceramics at room temperature – Part 1: Determination of flexural strength |
Statica / Fatica | Biomedicale | ISO 11405 | Testing of adhesion to tooth structure |
Statica / Fatica | Biomedicale | ISO 12189-8 | Mechanical testing of implantable spinal devices – Fatigue test method for spinal implant assemblies using an anterior suppor |
Statica / Fatica | Biomedicale | ISO 14801 | Dentistry – Implants – Dynamic loading test for endosseous dental implants |
Statica / Fatica | Biomedicale | ISO 14879-1 | Total knee-joint prostheses Determination of endurance properties of knee tibial trays |
Statica / Fatica | Biomedicale | ISO 6872 | Dentistry – Ceramic materials |
Statica / Fatica | Biomedicale | ISO 7206 | Implants for surgery – Partial and total hip joint prostheses |
Statica / Fatica | Biomedicale | ISO 9585 | Implants for surgery – Determination of bending strength and stiffness of bone plates |
Gomma
PROVA | MATERIALE | NORMA | DESCRIZIONE |
Prove a fatica | Gomma | ISO 3385 | Determination of fatigue by constant-load pounding |
Meccanica della frattura
PROVA | MATERIALE | NORMA | DESCRIZIONE |
Meccanica della frattura | Metalli | ASTM E1457 | Misurazione dei tempi di crescita delle cricche da scorrimento nei metalli |
Meccanica della frattura | Metalli | ASTM E647 | Misurazione del tasso di crescita delle cricche da fatica |
Meccanica della frattura | Metalli | ISO 11782-2 | Corrosione dei metalli e delle leghe-test a fatica di corrosione: Test di propagazione della cricca usando provini pre-criccati |
Meccanica della frattura | Metalli | ISO 12108 | Materiali metallici – Prove di fatica – Metodo di crescita delle cricche per fatica |
Meccanica della frattura | Metalli | ASTM E647 | Metodo di prova standard per la misurazione del tasso di crescita delle cricche da fatica |
Meccanica della frattura | Metalli | ISO 7539-6 | Corrosione di metalli e leghe – Prove di corrosione sotto sforzo |
Meccanica della frattura | Metalli | ASTM E399 | Metodo di prova standard per la resistenza alla frattura lineare-elastica a trazione piana dei materiali metallici |
Meccanica della frattura | Metalli | ASTM E1820-11 | Metodo di prova standard per la misurazione della resistenza alla frattura (metalli) |
Metallli
PROVA | MATERIALE | NORMA | DESCRIZIONE |
Prove a fatica | Metalli | ASTM A370 | Metodi di prova e definizioni per le prove meccaniche dei prodotti in acciaio |
Prove a fatica | Metalli | ASTM E3 | Guida alla preparazione dei campioni metallografici |
Prove a fatica | Metalli | ASTM E4 | Pratiche per la verifica della forza delle macchine di prova |
Prove a fatica | Metalli | ASTM E8/E8M | Metodi di prova per le prove di trazione dei materiali metallici |
Prove a fatica | Metalli | ASTM E9 | Metodi di prova per la compressione dei materiali metallici a temperatura ambiente |
Prove a fatica | Metalli | ASTM E83 | Pratica per la verifica e la classificazione dei sistemi estensimetrici |
Prove a fatica | Metalli | ASTM E111 | Metodo di prova per il modulo di Young, il modulo tangenziale e il modulo della corda |
Prove a fatica | Metalli | ASTM E112 | Metodi di prova per la determinazione della dimensione media dei grani |
Prove a fatica | Metalli | ASTM E132 | Metodo di prova per il rapporto di Poisson a temperatura ambiente |
Prove a fatica | Metalli | ASTM E177 | Pratica per l’uso dei termini precisione e polarizzazione nei metodi di prova ASTM |