La nostra struttura di collaudo dà priorità alla precisione e all’affidabilità, specializzandosi nella progettazione di macchine di collaudo che superano gli standard del settore. Ci impegniamo a garantire che le vostre esigenze di analisi, compresa la conformità a standard vitali come la norma EN 2597 per la valutazione delle plastiche rinforzate con fibre di carbonio (CFRP), siano costantemente soddisfatte con prestazioni e affidabilità senza pari.
CHE COS’È LA EN 2597?
La norma EN 2597 è uno standard di prova critico che delinea il metodo per determinare le proprietà meccaniche essenziali delle plastiche rinforzate con fibre di carbonio (CFRP) sotto forma di laminati unidirezionali. In particolare, si concentra sulla valutazione del carico di rottura, del modulo di trazione, del rapporto di Poisson e della deformazione alla rottura in trazione. Questo standard è la pietra miliare per lo sviluppo dei prodotti e il controllo della qualità in diversi settori, tra cui quello aerospaziale, automobilistico, dell’energia eolica e delle costruzioni.
EN 2597 – PROCEDURA DI PROVA
Le prove di trazione secondo la norma EN 2597 prevedono di sottoporre i provini piatti a una forza di trazione monoassiale perpendicolare alla direzione delle fibre. Questo processo consente di studiare il comportamento di sollecitazione/deformazione e di identificare le proprietà critiche del materiale, come il modulo di trazione, la resistenza alla trazione, l’allungamento a rottura e il rapporto di Poisson. I test sono tipicamente condotti con macchine di prova elettromeccaniche, in cui viene applicato un carico di tensione controllato fino a quando non si verifica il cedimento. Per catturare con precisione la risposta del provino si utilizzano varie tecniche di misura, tra cui estensimetri a contatto o senza contatto, o estensimetri.
PERCHÉ LA EN 2597 È IMPORTANTE?
L’importanza di rispettare la norma EN 2597 non può essere sopravvalutata. Utilizzando metodologie di prova standardizzate, i produttori possono garantire coerenza e affidabilità nella valutazione delle prestazioni dei materiali. Questo è fondamentale per ottimizzare la progettazione dei prodotti, migliorare l’integrità strutturale e ridurre il rischio di guasti in applicazioni critiche. Inoltre, la conformità alla norma EN 2597 facilita l’interoperabilità e il confronto dei risultati dei test tra diversi laboratori e strutture di ricerca, favorendo i progressi nella scienza e nell’ingegneria dei materiali.
EN 2597 – ESTENSOMETRI
Per ottenere un’accuratezza e una ripetibilità ottimali delle misure, è opportuno considerare l’integrazione di un estensometro nel sistema di prova.
Gli estensometri ottici (senza contatto) Epsilon sono particolarmente adatti per i materiali elastomerici, soprattutto nei casi di campioni fragili o di prove in camera climatica.
Offrono l’ulteriore vantaggio di ridurre la variabilità delle misure attribuita all’influenza dell’operatore, migliorando così l’efficienza, in particolare nei laboratori ad alta produttività.
Siamo distributori ufficiali dei prodotti Epsilon.
EN 2597 – SOLUZIONI DI PROVA
Per una perfetta conformità agli standard EN 2597, si consiglia di utilizzare sistemi di prova avanzati come le macchine di prova elettromeccaniche (Serie EA). Questa serie offre soluzioni versatili e adatte a soddisfare le diverse esigenze di prova, disponibili sia in formato da pavimento che da tavolo. Queste soluzioni all’avanguardia offrono una precisione, un’affidabilità e un’efficienza senza pari, rendendole strumenti indispensabili per la caratterizzazione e la valutazione dei materiali.
SERIE EA PER LA NORMA EN 2597
Le nostre macchine per prove dinamiche e di fatica rappresentano una soluzione versatile per l’esecuzione di prove che richiedono un’elevata precisione e velocità nel controllo della forza e della posizione.
-
- Gamma di carichi dinamici fino a 200kN
- Zero manutenzione e facile installazione
- Basso consumo energetico
- Test altamente affidabili