• Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Français
    • Español
    • Português
    • 简体中文
STEP Lab
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Ultime news
    • Blog
    • Fiere di Settore
    • Nel mondo
  • Prodotti
    • Sistemi di prova dinamici e a fatica
      • Sistemi con motori lineari
      • Sistemi elettromeccanici
    • Sistemi di prova per ammortizzatori
      • HUD/XUD - Sistemi ad alta/altissima dinamica
      • LUD - Shock dynos
      • KUD - Sistemi per durability
      • EOL - Sistemi End of Line
    • Sistemi per test ad alta velocita’ di deformazione
    • Sistemi di prova d’impatto
    • Sistemi di prova statici
      • Macchine per prove di creep
    • Sistemi multi attuatore
      • Sistemi a torsione assiale
      • Sistemi multiassiali
      • Sistemi biassiali planari cruciformi
    • Sistemi di prova torsionali
    • Sistemi di prova per calzature
      • Sistemi per test su scarponi da sci
      • Sistemi di prova per test su protesi
    • Sistemi di collaudo basati su robot
    • Componenti sistemi per test meccanici
      • Attuatori elettrodinamici lineari
      • Attuatori elettromeccanici
      • Camere climatiche
      • Griffe
    • Software & Controller
      • Software
      • Test controller
    • Tutti i prodotti
  • Estensometri
  • Applicazioni
    • Settori industriali
      • Automotive
      • Ammortizzatori
      • Biciclette
      • Sport
      • Materiali
      • Batterie dei veicoli elettrici
      • Biomedicale
      • Università
      • Molle
    • Tipi di prove
      • Prova di Fatica
      • Prova di Impatto
      • Prova di Trazione
      • Prova di Compressione
      • Prova di Torsione
      • Prova di Flessione
      • Prova di Resistenza al Taglio
      • Prova di Frattura
      • Prova di Creep
      • Prova di Peel
    • Normative
      • ASTM
      • ISO
      • EN
      • Altro
  • Servizi
    • Laboratorio prove
    • Manutenzione
    • Taratura
    • Supporto clienti
  • Cataloghi
  • Contatti
  • Menu Menu

COME SCEGLIERE L’ATTUATORE GIUSTO PER I TUOI TEST

La scelta dell’attuatore appropriato è un passo fondamentale nella progettazione di sistemi di collaudo efficaci e affidabili. La scelta dipende dal tipo di test che si eseguono, dai requisiti specifici dell’applicazione e dalle caratteristiche dell’attuatore stesso. Questa guida illustra i fattori chiave da considerare e mette a confronto due opzioni molto diffuse: gli attuatori elettromeccanici e quelli elettrodinamici.

PAGE CONTENT

Toggle
  • COME SCEGLIERE L’ATTUATORE GIUSTO PER I TUOI TEST
    • Attuatori elettromeccanici e elettrodinamici
    • Comprendere le due tecnologie
      • Attuatori elettromeccanici
      • Attuatori elettrodinamici
    • Confronto affiancato
    • Quando scegliere gli attuatori elettromeccanici
    • Quando scegliere gli attuatori elettrodinamici
    • Conclusioni
    • FAQ

Attuatori elettromeccanici e elettrodinamici

La scelta di un attuatore adeguato per un sistema di prova rappresenta una decisione progettuale fondamentale con implicazioni dirette sull’accuratezza, la ripetibilità e le prestazioni complessive del sistema. L’attuatore funge da elemento centrale che definisce le capacità dinamiche/statiche del sistema.

Le due tecnologie principali sono:

  • Attuatori elettromeccanici (basati su meccanismi a vite a ricircolo di sfere)
  • Attuatori elettrodinamici (basati su motori lineari)

Ciascuno offre vantaggi e limiti distinti. Questa guida ti aiuterà a comprendere le differenze e a fare la scelta migliore per le tue esigenze di test.

Comprendere le due tecnologie

Attuatori elettromeccanici

Gli attuatori elettromeccanici utilizzano un motore rotante collegato a una vite a ricircolo di sfere di precisione che converte il movimento rotatorio in movimento lineare. Questi sistemi sono altamente controllabili, efficienti dal punto di vista energetico e robusti. Sono ampiamente utilizzati nei test strutturali, nei test di fatica e in qualsiasi applicazione che richieda uno spostamento o una forza precisi per lunghi periodi di tempo.

Caratteristiche principali:

  • Elevata capacità di forza
  • Controllo preciso a bassa velocità
  • Capacità di corsa più lunga
  • Consumo energetico ridotto

Attuatori elettrodinamici

Gli attuatori elettrodinamici producono un movimento lineare diretto senza alcun elemento di trasmissione meccanico. La forza è generata da un campo magnetico che agisce su una bobina mobile o un magnete. Questi sistemi eccellono nelle applicazioni ad alta velocità e alta frequenza, dove sono fondamentali una risposta rapida e una bassa inerzia.

Caratteristiche principali:

  • Elevata risposta dinamica (fino a 1000 Hz)
  • Bassa manutenzione grazie all’assenza di contatti meccanici
  • Ideale per prove di vibrazione, impatto o NVH
  • Design compatto e pulito
  • Richiede raffreddamento attivo ed elettronica ad alta potenza

Confronto affiancato

CARATTERISTICA Elettromeccanici Elettrodinamici
Forza in uscita Molto elevata Moderata (migliore per carichi dinamici)
Velocità Moderata Molto alta (eccellente per i test dinamici)
Gamma di frequenza Fino a 30-50 Hz Fino a 1000 Hz
Lunghezza della corsa Sono disponibili corse lunghe Corse brevi e medie
Precisione del controllo Eccellente a basse velocità Eccellente alle alte velocità
Efficienza energetica Alta (consuma energia solo quando è in movimento) Moderata
Rumore Basso Moderato
Raffreddamento Aria Aria/Acqua
Manutenzione
Quasi pari a zero
Impatto ambientale
Pulito, senza liquidi e privo di olio
Costo
Conveniente nel tempo

Quando scegliere gli attuatori elettromeccanici

Scegli gli attuatori elettromeccanici se:

  • Hai bisogno di una potenza elevata per prove statiche, quasi statiche o di fatica.
  • Il tuo test richiede corse lunghe con un controllo preciso dello spostamento.
  • Il sistema funzionerà per lunghi periodi di tempo, ad esempio per prove di fatica o di scorrimento 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • L’efficienza energetica e il contenimento dei costi sono priorità.
  • Stai testando assemblaggi meccanici, strutture o polimeri con lunghe curve di spostamento.

In STEP Lab, la nostra serie EA di attuatori elettromeccanici viene utilizzata in tutto il mondo per prove statiche e di fatica in applicazioni aerospaziali, automobilistiche e di scienza dei materiali.

Forward Forward Scopri di più sulla serie EA

Quando scegliere gli attuatori elettrodinamici

Scegli gli attuatori elettrodinamici se:

  • È necessario simulare eventi dinamici: vibrazioni, urti, impatti o profili stradali.
  • La tua applicazione richiede un’alta frequenza, fino a 1000 Hz.
  • Desideri un movimento fluido e senza contraccolpi con una manutenzione minima.
  • I vostri test riguardano NVH, test dei sedili o valutazione degli ammortizzatori/delle sospensioni.
  • Dai priorità alla compatibilità con le camere bianche, alla silenziosità e alla fluidità dei movimenti.

I nostri attuatori elettrodinamici della serie UD costituiscono la base di tutti i sistemi ad alta velocità che forniamo, tra cui: HUD, KUD e XUD. Questi sistemi sono apprezzati per la loro elevata durata e le simulazioni dinamiche, offrendo una velocità di risposta e una precisione senza pari.

Forward Forward Scopri di più sulla serie UD

Conclusioni

Non esiste un vincitore universale quando si tratta di scegliere tra attuatori elettromeccanici ed elettrodinamici.
Il tuo profilo di test, i requisiti prestazionali e il budget determineranno la tecnologia più adatta.

  • Gli attuatori elettromeccanici sono ideali per carichi elevati, basse frequenze, prove statiche o dinamiche. Combinano precisione, efficienza e manutenzione ridotta in un design robusto e scalabile.
  • Gli attuatori elettrodinamici eccellono nei test dinamici ad alta velocità e alta frequenza, dove la reattività e la precisione di controllo sono fondamentali. Senza componenti soggetti a usura meccanica, offrono un funzionamento silenzioso, pulito e quasi esente da manutenzione.

In STEP Lab progettiamo e produciamo entrambe le tecnologie per soddisfare le vostre esigenze specifiche, dai sistemi standard ai banchi di prova completamente personalizzati. Se state pianificando la vostra prossima configurazione di prova o avete bisogno di assistenza nella scelta degli attuatori, il nostro team di ingegneri è a vostra disposizione.

Forward Forward Contattaci

FAQ

1. Qual è la differenza principale tra attuatori elettromeccanici ed elettrodinamici?

Gli attuatori elettromeccanici sono progettati per garantire precisione e stabilità nei test statici e ciclici lenti, utilizzando motori e viti per generare il movimento. Gli attuatori elettrodinamici, invece, sono ottimizzati per applicazioni dinamiche ad alta velocità e si avvalgono di bobine elettromagnetiche per garantire movimenti rapidi e reattivi.

2. Quale tipo di attuatore è più adatto per le prove di fatica ad alta frequenza?

Gli attuatori elettrodinamici sono più adatti alle prove di fatica ad alta frequenza grazie alla loro capacità di funzionare ad alta velocità e simulare condizioni dinamiche reali quali vibrazioni e impatti.

3. Gli attuatori elettromeccanici sono più efficienti dal punto di vista energetico rispetto a quelli elettrodinamici?

Sì, gli attuatori elettromeccanici sono generalmente più efficienti dal punto di vista energetico, in particolare per applicazioni statiche e a bassa velocità. Gli attuatori elettrodinamici consumano più energia, specialmente alle frequenze più elevate.

4. Gli attuatori elettromeccanici sono in grado di gestire applicazioni dinamiche?

Sebbene gli attuatori elettromeccanici siano in grado di gestire alcune applicazioni dinamiche, non sono ideali per compiti ad alta velocità o alta frequenza. Per tali scenari, gli attuatori elettrodinamici sono più adatti.

5. Gli attuatori STEP Lab possono essere personalizzati per applicazioni specifiche?

Sì! STEP Lab offre attuatori elettromeccanici ed elettrodinamici personalizzabili, progettati per soddisfare le esigenze specifiche dei nostri clienti. Contattateci per discutere delle vostre sfide di collaudo e scoprire come possiamo aiutarvi.

byNicola D./4 Settembre 2025/inNews/actuators, electrodynamic, electromechanical
Esplorate il nostro catalogo o contattateci per trovare insieme il prodotto giusto per la vostra azienda.
Contattaci Brochure

STEP LAB
Via Castellana 199, Resana 31023 (TV), IT
Tel.: +39 04231999391
P.IVA 04199670268 - REA: TV-331454

11148 Treynorth Dr., Suite C
28031 Cornelius (NC), USA
Tel.: +1-980-252-3268
I NOSTRI PRODOTTI

Macchine di prova dinamiche e a fatica
Torri di caduta
Banchi ammortizzatori
Sistemi multi attuatore
Camere climatiche
ALTRE PAGINE

Privacy - Cookie Policy
Lavora con noi
Chi sponsorizziamo
STEP LAB

Youtube
Linkedin
Facebook
Instagram
Collegamento a: Perché scegliere la serie EA rispetto alle macchine idrauliche Collegamento a: Perché scegliere la serie EA rispetto alle macchine idrauliche Perché scegliere la serie EA rispetto alle macchine idrauliche Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Or contact us via email at info@step-lab.com or by phone at +3904231999391.

  • English
  • Italiano
  • Deutsch
  • Français
  • Español
  • Português
  • 简体中文