CHE COS’È LA ISO 22675?
La ISO 22675 è una norma internazionale che definisce i metodi di prova per i dispositivi caviglia-piede e le unità piede. Prevede due procedure di prova, una ciclica, progettata per i dispositivi caviglia-piede utilizzati nelle protesi esterne di arto inferiore, e una statica. Le condizioni di carico sono caratterizzate da formati standardizzati di profili di carico e di locomozione, e ogni campione di dispositivo è libero di sviluppare le proprie prestazioni individuali sotto carico. Sottoponendo questi dispositivi a test rigorosi, la norma ISO 22675 stabilisce i requisiti di resistenza, durata e vita utile.
ISO 22675 – Configurazione del test
ISO 22675 – Grafici di prova
ISO 22675 – PROVA CICLICA
Il test ciclico descritto nella norma ISO 22675 svolge un ruolo fondamentale nella valutazione della funzionalità dei dispositivi caviglia-piede. Valuta la loro capacità di resistere alle forze e alle sollecitazioni incontrate durante la normale deambulazione. Sottoponendo i dispositivi a condizioni di carico simulate nella vita reale, il test aiuta a garantire che soddisfino gli standard di prestazione necessari.
Questo test, che utilizza una forza pulsante e un angolo di inclinazione, simula le condizioni di carico dell’intera fase di camminata e verifica la resistenza, la durata e la vita dei dispositivi. Ogni condizione di carico genera carichi composti che simulano la deambulazione e altri singoli eventi di carico. Il test si applica ai dispositivi caviglia-piede e alle unità piede di qualsiasi dimensione, stabilendo una relazione tra la posizione del punto di applicazione del carico superiore e la lunghezza del piede.
- Per la prova di fatica ciclica, il numero di cicli specificato è 2×10^6.
Nella versione 2024, i test ciclici sono ora collegati alle nuove gamme di test (R2, R3, R4), ognuna con caratteristiche di camminata definite, numero di cicli e condizioni angolari (come l’uscita e l’inclinazione). Questa struttura permette di adattare il test all’uso previsto e al livello di mobilità dell’utente.
Ogni gamma definisce parametri di carico ciclico unici, basati sul livello di mobilità previsto e sull’attività dell’utente. Include:
- Numero di cicli di carico
- Angoli di inclinazione e di convergenza
- Posizionamento dell’applicazione in base alla lunghezza del piede
Questa struttura modulare permette di effettuare test di fatica più realistici e mirati.
ISO 22675 – PROVA STATICA
Oltre al test ciclico, la ISO 22675 prevede anche tre test statici per valutare la resistenza strutturale dei dispositivi caviglia-piede:
- Prova statica
- Test di resistenza statica ultima
- Prova di torsione statica (introdotta nel 2024)
L’edizione 2024 aggiunge un metodo dettagliato per valutare la capacità di assorbimento degli urti, misurando l’energia assorbita durante la deformazione. Questo prevede l’applicazione del carico fino al cedimento o alla deformazione significativa, il calcolo dell’energia effettiva e teorica e la verifica della conformità rispetto alle soglie definite.
Inoltre, introduce un test di torsione statica separato per valutare la resistenza ai carichi di torsione. Il metodo combina carichi verticali e torsionali e misura la deformazione angolare, offrendo una nuova prospettiva sulle prestazioni reali.
ISO 22675: VERSIONI A CONFRONTO
Aspetto | Versione 2016 | Versione 2024 |
---|---|---|
Intervalli di prova (R) | Non definito | Introdotti R2, R3, R4 con profili di locomozione dettagliati e numeri di ciclo |
Livelli di carico P6-P8 | Opzionali e non convalidati | Integrato nello standard principale |
Valutazione dell’assorbimento degli urti | Non specificato | Definita in dettaglio con procedure e calcoli energetici |
Test di torsione statica | Non incluso | Obbligatorio per la valutazione della resistenza alla torsione |
MACCHINE DI PROVA PER ISO 22675
Noi di STEP Lab offriamo una gamma completa di macchine di prova progettate per soddisfare i nuovi requisiti della norma ISO 22675.
- La nostra macchina per prove dinamiche e di fatica EA copre carichi ciclici e statici con elevata precisione e affidabilità, supportando il controllo della forza fino a 200 kN.
- Al nuovo test di coppia statica, rispondiamo con l’attuatore torsionale BV, che può essere facilmente integrato nel sistema creando una macchina di prova multiassiale, fornendo un supporto completo per tutti i requisiti ISO 22675:2024.
- Tutti i sistemi sono caratterizzati da un’attuazione che non richiede alcuna manutenzione, da prestazioni efficienti dal punto di vista energetico e da un software intuitivo adattato agli standard biomedici.
I sistemi multiassiali completamente conformi alla norma ISO 22675:2024 saranno disponibili a partire dal 2026.