• Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Français
    • Español
    • Português
    • 简体中文
STEP Lab
  • Home
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Ultime news
    • Blog
    • Fiere di Settore
    • Nel mondo
  • Prodotti
    • Sistemi di prova dinamici e a fatica
      • Sistemi con motori lineari
      • Sistemi elettromeccanici
    • Sistemi di prova per ammortizzatori
      • HUD/XUD - Sistemi ad alta/altissima dinamica
      • LUD - Shock dynos
      • KUD - Sistemi per durability
      • EOL - Sistemi End of Line
    • Sistemi per test ad alta velocita’ di deformazione
    • Sistemi di prova d’impatto
    • Sistemi di prova statici
      • Macchine per prove di creep
    • Sistemi multi attuatore
      • Sistemi a torsione assiale
      • Sistemi multiassiali
      • Sistemi biassiali planari cruciformi
    • Sistemi di prova torsionali
    • Sistemi di prova per calzature
      • Sistemi per test su scarponi da sci
      • Sistemi di prova per test su protesi
    • Sistemi di collaudo basati su robot
    • Componenti sistemi per test meccanici
      • Attuatori elettrodinamici lineari
      • Attuatori elettromeccanici
      • Camere climatiche
      • Griffe
    • Software & Controller
      • Software
      • Test controller
    • Tutti i prodotti
  • Estensometri
  • Applicazioni
    • Settori industriali
      • Automotive
      • Ammortizzatori
      • Biciclette
      • Sport
      • Materiali
      • Batterie dei veicoli elettrici
      • Biomedicale
      • Università
      • Molle
    • Tipi di prove
      • Prova di Fatica
      • Prova di Impatto
      • Prova di Trazione
      • Prova di Compressione
      • Prova di Torsione
      • Prova di Flessione
      • Prova di Resistenza al Taglio
      • Prova di Frattura
      • Prova di Creep
      • Prova di Peel
    • Normative
      • ASTM
      • ISO
      • EN
      • Altro
  • Servizi
    • Laboratorio prove
    • Manutenzione
    • Taratura
    • Supporto clienti
  • Cataloghi
  • Contatti
  • Menu Menu

Prove sui materiali: cosa sono, perché sono importanti e standard comuni

I test sui materiali sono fondamentali per garantire sicurezza, qualità e prestazioni in settori quali quello aerospaziale, automobilistico, edile, energetico e dell’ingegneria biomedica. Prima di essere utilizzato nella produzione, un materiale deve essere sottoposto a test per verificare che sia in grado di resistere alle condizioni reali.

PAGE CONTENT

Toggle
  • Prove sui materiali: cosa sono, perché sono importanti e standard comuni
    • Che cos’è il test dei materiali?
    • Quali sono i tre metodi principali di test?
    • Prove meccaniche: principali tipologie e sistemi adeguati
      • Prova di trazione
      • Prova di compressione
      • Prova di fatica
      • Prova di impatto
    • Dai metalli ai polimeri: I materiali che puoi testare
    • Cosa fanno i tecnici addetti alle prove sui materiali?
    • Perché è importante testare i materiali?
    • Standard di prova dei materiali
    • Soluzioni di test STEP Lab: serie EA e UD
      • Attuatori elettromeccanici
      • Attuatori elettrodinamici
    • Conclusioni
    • FAQ

Che cos’è il test dei materiali?

Il test dei materiali è il processo di misurazione delle proprietà fisiche, meccaniche e chimiche di un materiale. L’obiettivo è comprendere come il materiale si comporta sotto stress, temperatura o altre condizioni, in modo che gli ingegneri possano:

  • Prevedi le prestazioni nelle applicazioni reali.
  • Garantire la conformità agli standard di sicurezza e normativi.
  • Migliora la qualità e la durata.
  • Riduci il rischio di fallimento.

I test sui materiali si dividono in due tipologie principali: test distruttivi e test non distruttivi.

  • Prove distruttive: metodi che danneggiano intenzionalmente il campione, come prove di trazione, prove di compressione e prove di impatto. Queste prove rivelano la resistenza massima, la tenacità e le modalità di rottura.
  • Test non distruttivi (NDT): metodi quali ultrasuoni, raggi X e ispezioni con liquidi penetranti che identificano i difetti senza danneggiare il materiale. I controlli NDT sono ampiamente utilizzati per le ispezioni in servizio.

Quali sono i tre metodi principali di test?

  1. Prove meccaniche: valutano la resistenza, la rigidità, la durezza, la duttilità e la resistenza alla fatica. Esempi: prove di trazione, compressione, fatica e durezza.
  2. Test non distruttivi (NDT): identificano difetti interni o superficiali senza danneggiare il campione. Esempi: controlli a ultrasuoni, raggi X e ispezione con particelle magnetiche.
  3. Test chimici e termici: analizzano la composizione dei materiali e la loro stabilità al calore. Esempi: spettroscopia, DSC (calorimetria a scansione differenziale), TGA (analisi termogravimetrica).

Prove meccaniche: principali tipologie e sistemi adeguati

I test meccanici sono uno dei modi più affidabili per comprendere come un materiale si comporta sotto stress, forza o uso ripetuto. Anziché affidarsi solo alla teoria, gli ingegneri utilizzano questi test per replicare le condizioni reali e verificarne le prestazioni. Noi di STEP Lab progettiamo e produciamo macchine di prova avanzate che coprono l’intera gamma di test meccanici, garantendo risultati accurati e ripetibili per settori che vanno dall’aerospaziale al biomedicale.

Prova di trazione

La prova di trazione è spesso il punto di partenza per valutare un nuovo materiale. Tirando un campione fino alla rottura, gli ingegneri ottengono informazioni sia sulla resistenza che sulla duttilità.

  • Rivela la resistenza alla trazione massima e il limite di snervamento.
  • Fornisce dati sull’allungamento e sulla quantità di deformazione che un materiale può subire prima di rompersi.

Prova di compressione

Qui l’attenzione è rivolta al modo in cui un materiale reagisce quando viene compresso piuttosto che stirato. Questo metodo è essenziale per materiali da costruzione come calcestruzzo, compositi e schiume.

  • Mostra resistenza alla compressione e capacità di resistere allo schiacciamento.
  • Aiuta a prevedere il comportamento dei materiali sotto carichi pesanti.

Prova di fatica

Lo stress ripetuto può logorare anche i materiali più resistenti nel tempo. Le prove di fatica simulano questo processo per determinare per quanto tempo un componente può sopportare cicli di carico prima che compaiano delle crepe.

  • Identifica il numero di cicli fino al guasto.
  • Fondamentale per applicazioni aerospaziali, automobilistiche e industriali.

Prova di impatto

I test di impatto misurano la capacità di un materiale di assorbire energia improvvisa, come il colpo di un martello o una collisione. I metodi più utilizzati sono Charpy e Izod.

  • Indica robustezza e resistenza alla frattura fragile.
  • Aiuta gli ingegneri a progettare strutture e dispositivi di protezione più sicuri.

Per eseguire questi test con precisione e affidabilità, le aziende si affidano ad attrezzature avanzate quali macchine di prova universali
e sistemi di prova a fatica. Noi di STEP Lab progettiamo soluzioni di prova per eseguire test di trazione, compressione, fatica, impatto e molti altri con precisione, aiutando le industrie di tutto il mondo a soddisfare i più elevati standard di qualità.

testing systems for material testing

Dai metalli ai polimeri: I materiali che puoi testare

I test sui materiali non si limitano a un unico tipo di sostanza; praticamente qualsiasi materiale può essere testato per comprenderne la resistenza, la durata e il comportamento sotto sforzo. Materiali diversi richiedono metodi di prova diversi a seconda delle loro proprietà, della loro struttura e dell’uso previsto. I materiali comunemente sottoposti a test includono:

  • Metalli
  • Plastiche e polimeri
  • Compositi
  • Ceramiche e vetro
  • Gomme e elastomeri
  • Carta e tessuti

Il test di questi materiali aiuta gli ingegneri a garantire l’affidabilità, ottimizzare le prestazioni e verificare la conformità agli standard internazionali quali ASTM, ISO ed EN.

Cosa fanno i tecnici addetti alle prove sui materiali?

I tecnici addetti alle prove sui materiali sono ingegneri e tecnici responsabili di:

  • Esecuzione di test in laboratorio o in loco.
  • Preparazione dei campioni secondo gli standard.
  • Utilizzo di apparecchiature specializzate per misurare le proprietà.
  • Analisi e interpretazione dei risultati.
  • Supporto alla ricerca e sviluppo, alla garanzia della qualità e alla certificazione.

I laboratori moderni utilizzano macchine di prova elettriche (come quelle delle serie EA o serie UD) per simulare le condizioni reali. Questi sistemi garantiscono un controllo preciso della forza, dello spostamento e della frequenza, assicurando risultati accurati per settori quali quello automobilistico, aerospaziale ed edile.

Perché è importante testare i materiali?

  • Sicurezza: prevenire gli incidenti in strutture, veicoli e dispositivi.
  • Prestazioni: garantire che i materiali si comportino come previsto durante l’uso.
  • Conformità: soddisfa i requisiti ASTM, ISO o specifici del settore.
  • Riduzione dei costi: ridurre al minimo la manutenzione, i reclami in garanzia e i guasti.

Standard di prova dei materiali

Gli standard di prova dei materiali, come quelli ASTM, ISO ed EN, costituiscono la base per la valutazione delle proprietà dei materiali quali resistenza, durata e consistenza. Questi standard specificano ogni aspetto, dalle procedure di prova e preparazione dei campioni alla calibrazione delle apparecchiature e alla valutazione dei risultati. Garantiscono che le prove effettuate con le macchine di prova siano eseguite in modo comparabile e affidabile, indipendentemente dal laboratorio o dalla regione.

Norma Ambito Esempi di applicazioni
ASTM D638 Tensile properties of plastics Evaluating strength and elongation in polymer samples
ASTM E8 Tension testing of metallic materials Determining yield strength and ductility in metals
ISO 178 Flexural properties of plastics Measuring bending strength and stiffness of polymers
ISO 527 Tensile testing of plastics Used for films, sheets, and molded plastics
EN 10002 Tensile testing of metallic materials (Europe) Standard for mechanical testing of metals in the EU
ISO 7500-1 Verification of testing machines Calibration and accuracy control for universal testing machines

Soluzioni di test STEP Lab: serie EA e UD

Attuatori elettromeccanici

Gli attuatori elettromeccanici utilizzano un motore rotante collegato a una vite a ricircolo di sfere di precisione che converte il movimento rotatorio in movimento lineare. Questi sistemi sono altamente controllabili, efficienti dal punto di vista energetico e robusti. Sono ampiamente utilizzati nei test strutturali, nei test di fatica e in qualsiasi applicazione che richieda uno spostamento o una forza precisi per lunghi periodi di tempo.

Caratteristiche principali:

  • Elevata capacità di forza
  • Controllo preciso a bassa velocità
  • Capacità di corsa più lunga
  • Consumo energetico ridotto
Forward Forward Scopri di più sulla serie EA

Attuatori elettrodinamici

Gli attuatori elettrodinamici producono un movimento lineare diretto senza alcun elemento di trasmissione meccanico. La forza è generata da un campo magnetico che agisce su una bobina mobile o un magnete. Questi sistemi eccellono nelle applicazioni ad alta velocità e alta frequenza, dove sono fondamentali una risposta rapida e una bassa inerzia.

Caratteristiche principali:

  • Elevata risposta dinamica (fino a 1000 Hz)
  • Bassa manutenzione grazie all’assenza di contatti meccanici
  • Ideale per prove di vibrazione, impatto o NVH
  • Design compatto e pulito
  • Richiede raffreddamento attivo ed elettronica ad alta potenza
Forward Forward Scopri di più sulla serie UD

Conclusioni

Il test dei materiali è alla base di una progettazione sicura e affidabile.
Dalle prove di trazione e di durezza alle prove di fatica e di impatto, ogni metodo fornisce dati essenziali sulle prestazioni dei materiali in condizioni reali.

Ti interessano le macchine per prove sui materiali? Scopri come i sistemi elettromeccanici ed elettrodinamici di STEP Lab possono garantire precisione, sicurezza ed efficienza al tuo laboratorio.

Forward Forward Contattaci

FAQ

Perché è importante testare i materiali?

I test sui materiali garantiscono che metalli, plastica, compositi e altri materiali funzionino in modo sicuro e affidabile nelle applicazioni reali. Senza di essi, settori come quello aerospaziale, automobilistico o edile sarebbero esposti a rischi più elevati di guasti e costosi richiami.

Qual è la differenza tra prove distruttive e prove non distruttive?

I test distruttivi sottopongono un materiale a sollecitazioni fino al punto di rottura (ad esempio, prove di trazione, compressione o impatto) per misurarne i limiti. I test non distruttivi (come gli ultrasuoni o i raggi X) verificano l’integrità senza danneggiare il campione, rendendoli utili per i prodotti finiti.

Che tipo di macchine vengono utilizzate per i test sui materiali?

Il test dei materiali richiede attrezzature specializzate, quali macchine di prova universali per prove di trazione e compressione, sistemi di fatica per carichi ciclici e provatori di impatto per la resistenza. Sistemi avanzati come quelli di STEP Lab integrano diversi tipi di prove in un’unica soluzione per garantire flessibilità ed efficienza.

Quali sono i principali standard per il test dei materiali?

Gli standard principali provengono da ASTM, ISO ed EN. ASTM (ad esempio ASTM D638, ASTM E8) è ampiamente utilizzato negli Stati Uniti e a livello globale, ISO (ad esempio ISO 527, ISO 178) stabilisce le linee guida internazionali ed EN copre le norme europee (ad esempio EN 10002). Organismi specifici di settore come TAPPI definiscono anche test per materiali come la carta.

byNicola D./26 Settembre 2025/actuators, electrodynamic, electromechanical, material testing
Esplorate il nostro catalogo o contattateci per trovare insieme il prodotto giusto per la vostra azienda.
Contattaci Brochure

STEP LAB
STEP Engineering S.r.l.
Via Castellana 199, Resana 31023 (TV), IT
Tel.: +39 04231999391
P.IVA 04199670268 - REA: TV-331454

11148 Treynorth Dr., Suite C
28031 Cornelius (NC), USA
Tel.: +1-980-252-3268
I NOSTRI PRODOTTI

Macchine di prova dinamiche e a fatica
Torri di caduta
Banchi ammortizzatori
Sistemi multi attuatore
Camere climatiche
ALTRE PAGINE

Privacy - Cookie Policy
Lavora con noi
Chi sponsorizziamo
STEP LAB

Youtube
Linkedin
Facebook
Instagram
Collegamento a: Come scegliere l’attuatore giusto per i tuoi test? Collegamento a: Come scegliere l’attuatore giusto per i tuoi test? Come scegliere l’attuatore giusto per i tuoi test? Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Or contact us via email at info@step-lab.com or by phone at +3904231999391.

  • English
  • Italiano
  • Deutsch
  • Français
  • Español
  • Português
  • 简体中文